Da quest’anno puoi scegliere di donare il tuo 5×1000 alla Fondazione Piovan.
Abbiamo bisogno anche del tuo sostegno per realizzare nuovi progetti.
Scarica la brochure informativa.
Kampala, Uganda
DOVE
Kampala
AMBITO
Educazione
QUANDO
2024
Durante il 2024, la Fondazione Piovan ha scelto di sostenere il progetto “Safer school, safer future” di Fondazione Italia Uganda.
La scuola Bishop Cipriano Kihangire (BCK), istituita da padre Giovanni Scalabrini a Kampala, offre un programma scolastico giornaliero e un convitto. Questo garantisce che anche i bambini che vivono in periferia o in zone remote possano accedere all’educazione. La gestione della scuola è affidata ai membri di Emmaus Foundation Trust, tra cui Fondazione Italia Uganda.
Attualmente, la BCK ospita 198 bambini nella scuola dell’infanzia (110 maschi, 88femmine) e 1.064 studenti nella primaria (566 maschi, 508 femmine), di cui 424 in convitto, garantendo concretamente l’accesso all’istruzione per chi proviene da lontano.
La scuola BCK è innanzitutto attualmente priva di un ambiente sicuro e igienico dove i bambini possano consumare i propri pasti. Inoltre, è urgente realizzare nuove aule didattiche per accogliere un maggior numero di allievi, assicurando in tal modo un’istruzione di qualità a più bambini nella città di Kampala.
Il progetto “Safer School, safer future” prevede quindi la costruzione di un ampio edificio multifunzionale destinato alla scuola dell’infanzia e primaria BCK.
Questo spazio offrirà al piano terra un refettorio, al primo piano cinque nuove aule didattiche, mentre al secondo piano verranno allestiti un laboratorio informatico e una biblioteca dedicata alla lettura e allo studio. Inoltre, l’edificio sarà dotato di 23 nuovi servizi igienici, offrendo così una struttura complessivamente più accessibile, sicura e funzionale.
Grazie all’impegno di Fondazione Italia Uganda e anche al supporto di Fondazione Piovan, 1.200 bambini/e di età compresa tra i 3 e i 12 anni che frequentano la scuola dell’infanzia e primaria potranno beneficiare di migliori condizioni di vita, igienico-sanitarie e di un’educazione di qualità grazie al nuovo edificio.
La Fondazione Piovan si impegna a seguire direttamente i progetti che prende in carico, monitorandone costantemente l’andamento.
Fondazione Piovan
Via delle Industrie, 16 - S. Maria di Sala (VE) – 30036, Italy
Email: info@fondazionepiovan.org
CF: 90186290277
Abbiamo bisogno anche del tuo sostegno per realizzare nuovi progetti.
Scarica la brochure informativa.
CF 90186290277
Dona ora tramite bonifico. L’IBAN da inserire è:
IBAN: IT 75 X 02008 02030 000105619180
CODICE BIC per bonifici dall’estero: UNCRITM1Y59
Ricordati di indicare nella causale il nome del progetto.
Assistenza nutrizionale per i bambini della Nigeria
La famiglia Piovan, in collaborazione con Medici senza Frontiere, ha sostenuto un progetto medico nutrizionale e di assistenza all’infanzia in Nigeria, nelle regioni di Maradi, Zinder e Tahoua, fornendo razioni di cibo terapeutico a 202.000 bambini dai sei mesi ai tre anni.
Just in Time: un gesto di solidarietà
Nel 2007, i collaboratori della Piovan hanno promosso l’iniziativa Just in time, sostenuta dall’associazione Gruppo In di Padova, che da più di 15 anni opera per la disabilità “Il valore dell’altruismo”.
La raccolta fondi era finalizzata alla vendita di magliette della solidarietà, con la scritta JUST IN TIME. Non una frase casuale, ma un’esortazione ad offrire un sostegno concreto, non solo a parole, a favore di persone in condizione di disagio: “Appena in tempo… per un gesto di solidarietà e di altruismo”.
Un aiuto per i bambini di Lima, Perù
La famiglia Piovan ha sostenuto l’associazione Allinta Munay di Lima, in Perù che si occupa di aiutare bambini e adolescenti lavoratori che vivono in una zona estrema della periferia del capoluogo peruviano. Attraverso un programma educativo che comprende una scuola dell’infanzia e una scuola primaria e l’implementazione di una nuova proposta pedagogica, l’associazione si pone al fianco dei più piccoli per offrire un sostegno concreto ed aiutarli ad avere un ruolo attivo all’interno della comunità locale.
Piovan è Azienda senza Frontiere
Dal 2004 Piovan ha sostenuto Medici senza Frontiere portando l’azienda a diventare nel 2010 “Azienda Senza Frontiere”, impegnata annualmente fino al 2016 a sostegno di progetti umanitari di volta in volta segnalati dall’associazione.
Centro servizi in Ruanda
Nel 2001 la famiglia Piovan ha collaborato alla costruzione di un centro servizi a Nyarurema, nel Nord est del Ruanda e acquisto di una vettura destinata a trasportare i malati più gravi all’ospedale rurale. L’anno seguente ha collaborato alla realizzazione di un allevamento di capre da latte con l’obiettivo di formare e sensibilizzare il personale locale alla produzione lattiera.
Casa di accoglienza S. Rita da Cascia, Padova
In memoria della signora Valeria Zago, madre di Nicola Piovan scomparsa prematuramente, è stato arredato un appartamento all’interno della struttura Santa Rita da Cascia, casa di accoglienza per malati in attesa di trapianto.