Una scuola più sicura,
per un futuro più sicuro

Kampala, Uganda

DOVE

Kampala

AMBITO

Educazione

QUANDO

2024

Una scuola più sicura, per un futuro più sicuro,
con Fondazione Italia Uganda

Durante il 2024, la Fondazione Piovan ha scelto di sostenere il progetto “Safer school, safer future” di Fondazione Italia Uganda.

La scuola Bishop Cipriano Kihangire (BCK), istituita da padre Giovanni Scalabrini a Kampala, offre un programma scolastico giornaliero e un convitto. Questo garantisce che anche i bambini che vivono in periferia o in zone remote possano accedere all’educazione. La gestione della scuola è affidata ai membri di Emmaus Foundation Trust, tra cui Fondazione Italia Uganda.
Attualmente, la BCK ospita 198 bambini nella scuola dell’infanzia (110 maschi, 88femmine) e 1.064 studenti nella primaria (566 maschi, 508 femmine), di cui 424 in convitto, garantendo concretamente l’accesso all’istruzione per chi proviene da lontano.

La scuola BCK è innanzitutto attualmente priva di un ambiente sicuro e igienico dove i bambini possano consumare i propri pasti. Inoltre, è urgente realizzare nuove aule didattiche per accogliere un maggior numero di allievi, assicurando in tal modo un’istruzione di qualità a più bambini nella città di Kampala.

Il progetto

Stato: IN CORSO

Il progetto “Safer School, safer future” prevede quindi la costruzione di un ampio edificio multifunzionale destinato alla scuola dell’infanzia e primaria BCK.
Questo spazio offrirà al piano terra un refettorio, al primo piano cinque nuove aule didattiche, mentre al secondo piano verranno allestiti un laboratorio informatico e una biblioteca dedicata alla lettura e allo studio. Inoltre, l’edificio sarà dotato di 23 nuovi servizi igienici, offrendo così una struttura complessivamente più accessibile, sicura e funzionale.

Grazie all’impegno di Fondazione Italia Uganda e anche al supporto di Fondazione Piovan, 1.200 bambini/e di età compresa tra i 3 e i 12 anni che frequentano la scuola dell’infanzia e primaria potranno beneficiare di migliori condizioni di vita, igienico-sanitarie e di un’educazione di qualità grazie al nuovo edificio.

La Fondazione Piovan si impegna a seguire direttamente i progetti che prende in carico, monitorandone costantemente l’andamento.