Emergenza Sorrisi

Sabou, Burkina Faso

DOVE

Sabou, Burkina Faso

AMBITO

Salute

QUANDO

2025

Emergenza Sorrisi in Burkina Faso

Tra il 2024 e il 2025, la Fondazione Piovan ha avviato un nuovo progetto in collaborazione con Emergenza Sorrisi – Doctors for Smiling Children ETS, associazione fondata nel 2007 grazie all’impulso di Fabio Massimo Abenavoli, medico chirurgo con una lunga esperienza di missioni di volontariato in Paesi con minori risorse.

Emergenza Sorrisi offre assistenza sanitaria a bambine e bambini privi di accesso a cure di qualità, comprese terapie specialistiche e trattamenti salvavita.
La missione di Emergenza Sorrisi è offrire la speranza di una vita migliore a bambini e ragazzi colpiti da gravi malformazioni facciali o segnati da ustioni e ferite di guerra, in paesi in cui a causa della povertà e dell’instabilità politica il diritto all’assistenza sanitaria non è garantito.

Il progetto

Stato: IN CORSO

Il progetto si inserisce all’interno delle attività di rafforzamento sanitario promosse da Emergenza Sorrisi ETS dal 2016 in Burkina Faso, in particolare nel Distretto di Sabou (regione Centro-Ovest), dove il Centre Médical avec Antenne Chirurgicale St. Maximilian Kolbe (CMC-MK) rappresenta uno dei pochi presidi chirurgici operativi e un riferimento sanitario fondamentale per oltre 120.000 abitanti. Gestito dall’Ordine dei Frati Francescani Minori Conventuali, l’ospedale garantisce cure gratuite in un contesto segnato da povertà estrema, carenza di personale qualificato e scarsa accessibilità ai servizi sanitari.

Ruolo della Fondazione Piovan

Grazie al sostegno della Fondazione Piovan, nel 2025 è stato possibile rafforzare in modo strategico e strutturale il CMC-MK, attraverso forniture di attrezzature mediche essenziali e l’investimento nella formazione specialistica. Il contributo ha supportato l’efficacia delle due missioni chirurgiche e formative realizzate nel corso dell’anno, in cui sono stati operati 55 bambine e bambini segnati da malformazioni e gravi sequele di ustioni invalidanti, e ha lasciato un impatto duraturo a beneficio dell’intera comunità del distretto.

Risultati Raggiunti grazie al sostegno della Fondazione Piovan:

  1. Messa in funzione della Seconda Sala Chirurgica del CMC-MK
  • Acquisto di un apparecchio per anestesia/respiratore, fondamentale per l’attivazione della seconda sala operatoria dell’ospedale.
  • La sala è stata utilizzata per la prima volta nella missione di luglio 2025 ed è oggi attivamente impiegata per interventi urgenti, inclusi i parti cesarei.
  • In riconoscimento del contributo ricevuto, la sala è stata intitolata alla Fondazione Piovan.
  1. Rafforzamento del Reparto Neonatale
  • Durante la missione di marzo 2025, il reparto è stato equipaggiato con:
    • 8 culle ospedaliere ad altezza variabile

Il materiale ha reso possibile l’osservazione e la cura sicura dei neonati in un ambiente precedentemente sprovvisto di attrezzature adeguate.

  1. Equipaggiamento per attività chirurgiche
  • Acquisto di fili chirurgici, presidi medici e materiali anestesiologici utilizzati nella seconda missione del 2025 e lasciati come dotazione al centro ospedaliero, contribuendo all’autonomia operativa dell’ospedale.
  • Copertura costi DRG pazienti operati nella prima missione di marzo 2025.
  1. Formazione Specialistica
  • Finanziata una borsa di studio per la formazione professionale di un anestesista locale, con l’obiettivo di rafforzare le competenze interne e garantire l’autosufficienza del personale nell’uso delle attrezzature e nella gestione delle emergenze chirurgiche.

Impatto

Il contributo della Fondazione Piovan ha avuto un impatto strutturale e duraturo sul CMC-MK. Ha permesso l’ampliamento dei servizi chirurgici disponibili, migliorato le condizioni del reparto neonatale e reso possibile un significativo salto di qualità nell’erogazione delle cure. Inoltre, l’investimento nella formazione del personale sanitario locale rappresenta un passo fondamentale verso una sanità più autonoma nel distretto rurale di Sabou.

La Fondazione Piovan si impegna a seguire direttamente i progetti che prende in carico, monitorandone costantemente l’andamento.